Efficienza energetica nelle Strutture Ricettive: la sfida vincente per un Turismo Sostenibile
Quanto ÃĻ importante per il settore alberghiero investire in soluzioni ad alta efficienza energetica?
Per vincere in un contesto di mercato competitivo che impone lâattenzione alla qualità dei servizi e alla sostenibilità delle strutture, il settore alberghiero sceglie di investire in soluzioni ad alta efficienza energetica, oggi ancora piÃđ convenienti grazie alla possibilità di sfruttare il Conto Termico 2.0 e il Credito di Imposta.
La competitività del mercato esige per gli alberghi continua innovazione con un occhio sempre piÃđ attento al âturismo sostenibileâ quale valore aggiunto da offrire ai clienti. Negli ultimi anni, infatti, sta crescendo lâinteresse dei viaggiatori verso mete legate allâecoturismo: alcuni studi effettuati dimostrano che la maggior parte dei turisti ÃĻ influenzata dalla presenza di requisiti di sostenibilità nella scelta della struttura ricettiva nella quale soggiornare. In base ai dati del Sustainable Travel Report di Booking.com il 73% dei turisti preferisce un hotel eco-sostenibile ad uno tradizionale.
Per rispondere a queste sfide sempre piÃđ strutture si rivolgono a specialisti dellâenergia per una diagnosi dei propri consumi energetici al fine di individuare gli interventi piÃđ efficaci e sostenibili ed intervenire in quelli che rappresentano i costi piÃđ significativi quali il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e dei centri benessere con piscine e SPA, lâilluminazione, lâacqua calda sanitaria.
Investire in maniera intelligente permette di ottenere una maggiore competitività e un risparmio economico nel tempo.

Â
Energy Time Spa, certificata Esco e con sedi in tutta Italia, attraverso la sua controllata KRESCO Srl, ha operato numerosissimi interventi di efficientamento energetico specializzandosi proprio in centri sportivi e strutture ricettive come lâHotel DâAmato di Peschici.
La struttura alberghiera in esame ha investito in innovazione e tecnologie abbattendo i costi energetici e aumentando la qualità dei servizi.
Nello specifico il multi-intervento ha riguardato:
âĒ Lâinstallazione di un impianto Solare Termico di 30 Mq per la produzione di acqua calda sanitaria apportando cosÃŽ un risparmio di oltre 2.500 m3 di gas metano allâanno e una copertura di ACS pari al 90% con un risparmio di oltre 2.000 euro.
âĒ Lâinstallazione di un impianto Fotovoltaico dalla potenza di 20 Kw per la produzione di energia elettrica per lâilluminazione, la refrigerazione, gli ascensori, ed altre apparecchiature elettriche garantendo un risparmio di oltre 5.500 euro allâanno e circa 18.000 kg di CO2 evitate.
âĒ Lâinstallazione di nuove pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti producendo un risparmio del 15% di energia elettrica rispetto al vecchio impianto di climatizzazione.


Â
à facile intuire, quindi, come lâinstallazione di un impianto Solare Termico, lâinstallazione di nuove Pompe di Calore e di un impianto Fotovoltaico possano apportare un risparmio importante per una struttura alberghiera. Se si considera, inoltre, che il cliente ha potuto usufruire anche degli incentivi previsti dal Conto Termico 2.0 pari al 65%, anticipati dalla stessa ESCO, e del Credito di Imposta per il Sud per lâimpianto FV pari al 45%, il margine di risparmio ÃĻ davvero notevole!